Padula di Lamie
11,00 €
Vino “Padula di Lamie” Rosso – Puglia I.G.T.
Colore rosso intenso con riflessi violacei,dal sapore pieno e dal profumo di frutta matura, con accenni finali di note tostate di legno, grazie ad un leggero passaggio in barriques.
Accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Colore rosso intenso con riflessi violacei,dal sapore pieno e dal profumo di frutta matura, con accenni finali di note tostate di legno, grazie ad un leggero passaggio in barriques.
Accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
| Vitigno: |
Primitivo e Negroamaro |
|---|---|
| Denominazione: | Rosso – Indicazione Geografica Protetta di Puglia |
| Zona di produzione: |
Puglia |
| Altitudine |
250 mt.S.L.M. |
| Tipologia del terreno: |
Terreni argillosi-sabbiosi |
| Età vigneto: |
Da 20 a 30 anni |
| Sistema di coltivazione: |
Alberello Pugliese |
| N° di ceppi per ettaro: |
4000 |
| Resa di uva per ettaro: |
Kg.11.000 circa |
| Resa in vino per 100 kg di uva: |
Litri 60 |
| Epoca di vendemmia: |
Prima decade di settembre |
| Modalità di raccolta: | Manuale in piccole cassette |
| Gradazione alcolica: | 14% vol. |
| Temperatura di servizio: | 18-20°c. |
| Vinificazione: | I grappoli appena raccolti vengono trasferiti in cantina e sottoposti alla classica vinificazione in rosso: contatto delle bucce con il mosto per un
periodo prolungato (macerazione) per consentire una maggiore estrazione delle sostanze coloranti tanniche ed aromatiche. Ultimata la macerazione, il mosto-vino viene separato dalle vinacce e completa la fermentazione in serbatoi di acciaio inox. A fermentazione avvenuta, il vino viene privato delle fecce e conservato per la successiva fase di affinamento ed invecchiamento. |










